PEC: sab-tos@pec.cultura.gov.it  E-Mail: sab-tos@cultura.gov.it   Tel: (+39) 055 / 271111

Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana

Bibliografia utilizzata per la redazione dei testi

Severina Parodi, Quattro secoli di Crusca 1583-1983, Firenze, presso l’Accademia, 1983.

La Divina Commedia di Dante Alighieri Nobile fiorentino ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca, Con privilegio. In Firenze per Domenico Manzani 1595, ora in ristampa anastatica Torino-Firenze, Loescher-Accademia della Crusca, 2012, con premessa di Nicoletta Maraschio, saggi di Francesco Sabatini e Domenico De Martino; in particolare vd. D. De Martino, «Della nostra favella questo divin poema è la miglior parte».Gli Accademici della Crusca tra «Vocabolario» e «Commedia» (pp. XI-XXII).

Francesco Mazzoni, Il culto di Dante nell’Ottocento e la Società Dantesca Italiana, in Id., Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca. II. I commentatori, la fortuna, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Enrico Ghidetti, Stefano Mazzoni, con la collaborazione di Elisabetta Benucci, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 535-559.

Una lingua e il suo Vocabolario. Presentazione di Francesco Sabatini, Firenze, Accademia della Crusca, 2014.

Delia Ragionieri, La Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Storia e documenti, presentazione di Nicoletta Maraschio, prefazione di Piero Innocenti, Firenze-Manziana, Accademica della Crusca-Vecchiarelli, 2015.

Elisabetta Benucci, Letterati alla Crusca nell’Ottocento. Premessa di Massimo Fanfani, Firenze, Accademia della Crusca, 2016.

«Si discorse del modo del fare il vocabolario». Il Vocabolario della Crusca nelle sue cinque edizioni, Firenze, Accademia della Crusca, Villa medicea di Castello, novembre 2018-dicembre 2020. Mostra e catalogo a cura di Elisabetta Benucci e Delia Ragionieri, Firenze, Accademia della Crusca, 2018.



Ultimo aggiornamento: 02/07/2024